Bassi elettrici per principianti: come scegliere quello giusto
avcomm
2024-05-16 19:00:19

Se sei un aspirante bassista, scegliere tra i bassi elettrici in commercio quello giusto è un passo cruciale per il tuo percorso musicale.

Il basso elettrico è uno strumento fondamentale in molte band e in tantissimi generi musicali, fornendo il ritmo e la base armonica su cui si costruisce il suono complessivo. Tuttavia, la vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato può rendere questa scelta, specialmente per chi è alle prime armi, un po' intimidatoria poichè non si tratta solo di trovare uno strumento che sia esteticamente gradevole, ma anche di capire quale basso si adatta meglio alle tue esigenze personali, al tuo stile musicale e al tuo budget.

Scopriamo insieme tutti i fattori chiave da considerare quando si sceglie un basso elettrico per principianti.

Determina il tuo budget

Prima di tutto, è importante stabilire un budget. Il basso elettrico può variare notevolmente nel prezzo, quindi sapere quanto sei disposto a spendere ti aiuterà a restringere le opzioni. I bassi elettrici economici per principianti, di buona qualità, solitamente si trovano in una fascia di prezzo compresa tra 150 e 400 euro. Assicurati di considerare anche l'acquisto di accessori essenziali come amplificatori, cavi, accordatori e custodie.

Scegli il tipo di basso elettrico economico perfetto

Esistono diversi tipi di bassi elettrici economici, tra cui i più comuni sono il basso a 4 corde, a 5 corde e a 6 corde.
Per i principianti, il basso a 4 corde è generalmente la scelta migliore, in quanto è più semplice da suonare e meno costoso. Tuttavia, se hai intenzione di esplorare generi musicali che richiedono un’estensione maggiore, come il metal o il jazz fusion, potresti considerare un basso a 5 o 6 corde.

Considera il comfort e l'ergonomia

Il comfort è un fattore fondamentale, soprattutto per i principianti che passeranno molte ore a esercitarsi. Cerca un basso con un manico comodo e ben bilanciato, la lunghezza della scala, ovvero la distanza tra il ponte e il capotasto, influisce sulla tensione delle corde e sul comfort del suonare. Una scala corta (30-32 pollici) è generalmente più facile da suonare per i principianti rispetto a una scala lunga (34 pollici).

Materiali e costruzione del basso per principianti ideale

La qualità dei materiali e la costruzione del basso influenzano direttamente il suono e la durabilità dello strumento. I bassi economici per principianti spesso utilizzano legni come tiglio, pioppo o acero. Cerca un basso con un corpo solido e un manico stabile, preferibilmente con un tastiera in palissandro o acero. La qualità delle parti elettroniche, come i pick-up, è altrettanto importante. I pick-up single-coil offrono un suono chiaro e brillante, mentre i pick-up humbucker producono un suono più potente e corposo.

Prova diversi modelli

Prima di prendere una decisione finale, è essenziale provare diversi modelli. Visita un negozio di musica e sperimenta vari bassi per trovare quello che ti sembra più comodo e suona meglio nelle tue mani. Prenditi il tempo per testare il suono unplugged e amplificato, verificando che non ci siano ronzii o altri difetti.

Quando si seleziona un basso elettrico per principianti, è importante tenere in considerazione una serie di caratteristiche tecniche che influenzano il suono e la suonabilità dello strumento:

  • Tipo di corde: Le corde possono essere di diversi materiali, come acciaio inossidabile, nichel o flatwound, o anche una combinazione di essi. Ogni tipo di corda offre un suono diverso e una sensazione diversa sotto le dita.
  • Pick-up: I pick-up possono essere di diversi tipi, come single-coil, humbucker o split-coil. Ogni tipo offre un suono caratteristico, con i single-coil che forniscono un suono più brillante e definito, mentre gli humbucker producono un suono più caldo e corposo.
  • Configurazione dei pick-up: Alcuni bassi hanno un singolo pick-up, mentre altri ne hanno due o più. Una configurazione a più pick-up può offrire una maggiore versatilità tonale, consentendo di sperimentare con una gamma più ampia di suoni.
  • Tastiera e tasti: La tastiera può essere realizzata in vari materiali, come palissandro, acero o ebano. La scelta del materiale può influenzare la sensazione e il suono dello strumento. Inoltre, è importante controllare la qualità dei tasti per assicurarsi che siano ben rifiniti e non producano ronzii o vibrazioni indesiderate.
  • Scala e Lunghezza del manico: La lunghezza della scala e del manico può influenzare la tensione delle corde e la facilità di suonabilità dello strumento. Una scala più corta può essere più adatta ai principianti, mentre una scala più lunga può offrire una maggiore estensione tonale.
  • Elettronica e Controlli: Verifica la presenza di controlli del tono e del volume, nonché eventuali altre opzioni come un selettore pick-up o un equalizzatore attivo. Queste funzionalità possono offrire una maggiore flessibilità nel plasmare il suono del basso.
  • Ponticello e Meccaniche: Assicurati che il ponticello e le meccaniche siano di buona qualità e funzionino correttamente. Un ponticello ben regolato e delle meccaniche stabili possono contribuire a mantenere lo strumento in sintonia e a migliorare la sua stabilità di accordatura.

Scegliere tra i bassi elettrici per principianti quello perfetto può sembrare un compito arduo, ma seguendo questi consigli sarai in grado di trovare lo strumento giusto per te. Con il basso giusto, sarai pronto a iniziare il tuo viaggio musicale con il piede giusto. Buona fortuna e buon suonare!

Prodotti citati nell'articolo